Premio FareRete: prima edizione

24/11/2018


L’Associazione FareRete Innovazione Bene Comune Michele Corsaro ONLUS ha dato il via alla prima edizione del Premio Farerete.

Il Premio FareRete nasce per contribuire alla creazione e diffusione di una cultura di innovazione e di valori tra tutti gli attori del sistema salute, a favore della sostenibilità economica del Sistema Sanitario Nazionale e della gestione della malattia.

Il Premio FareRete sarà assegnato ai migliori progetti/prodotti/servizi originali, che sposino l’ideale visione di perseguire il miglioramento del Bene Comune in un ambito di Sviluppo Sostenibile e possano aiutare l’Italia, e, in particolare, i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030.

La candidatura (iscrizione) al premio dovrà pervenire entro il 15 dicembre 2018 e gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 Gennaio 2019. Possono essere candidati progetti/prodotti/servizi relativi Salute e Welfare o Istruzione di Qualità. Le soluzioni proposte possono essere presentate in una delle seguenti forme: Idea progettuale - Progetto in fase di realizzazione - Progetto concluso dopo il 31/12/2017 - Prodotto/servizio pronto per l’utilizzo o già in utilizzo.

L’iniziativa gode di patrocini di prestigio: Regione Lazio, Istituto Superiore di Sanità, Città metropolitana di Roma Capitale, Roma Capitale, Università Tor Vergata, Intergruppo Parlamentare Qualità della Vita nelle Città, Sport, Salute e Benessere, UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione), Consulta Cittadina Sicurezza Stradale Mobilità Dolce Sostenibilità, Health City Think Tank, IBDO Italian Barometer Diabetes Observatory.

L’iniziativa è stata presentata da Paola Pisanti, Presidente dell’Associazione FareRete Innovazione Bene Comune ONLUS all’interno del Convegno Bene Comune: un valore costante in una società che cambia, svoltosi a Palazzo Valentini di Roma,

Il convegno, moderato da Antonino Reale, è stato introdotto dai saluti istituzionali della Dott.ssa Gemma Guerrini Vicepresidente Vicaria del Consiglio della Città metropolitana di Roma Capitale che ha portato i saluti del Sindaco di Roma Virginia Raggi. Al convegno sono intervenuti il Prof. Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità, il Prof. Andrea Lenzi, Presidente Health City Institute e Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze per la Vita - Presidenza del Consiglio, che hanno tenuto lectio magistralis sul tema del bene comune e l’Ing. Pasquale Cialdini, Presidente della Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibile che ha esposto l’esperienza pratica della Consulta come rete tra cittadini e Istituzioni per migliorare la sicurezza stradale e contribuire al ben comune.

Il concetto di bene comune - ha affermato la Dott.ssa Paola Pisanti - lo ritroviamo in tutte le espressioni storiche, filosofiche di diritto umano. Il bene comune non è la somma dei beni ma significa condividere le scelte per ottenere il bene, che si riversa poi nella comunità e di conseguenza anche sul cittadino. Noi - ha continuato Paola Pisanti - ci dobbiamo domandare come fare per costruire il bene comune che non deve rimanere soltanto un’espressione ma deve essere costruito attraverso una rete. Significa, specifica Paola Pisanti, poter creare quel network di interessi che non sono solo economici. Il bene comune è un’opportunità per tutti, perché ha una ricaduta positiva e va costruito attraverso delle progettualità, cioè dobbiamo rendere questo concetto operativo e concreto. Nel nostro campo - ha proseguito Paola Pisanti - la progettualità può riguardare la salute, l’ambiente e il lavoro che sono 3 aree che si interfacciano e si sovrappongono l’una con l’altra: non può infatti esserci benessere se non c’è lavoro e non può esserci salute se non c’è un ambiente sano.

Info, regolamento del premio, modalità di partecipazione: www.fareretebenecomune.it